
bancos de arena



Animazione che dimostra l'innalzamento/abbassamento dell'acqua con conseguente formazione di barene.
Ma che cosa sono?
Scoprilo cliccando questo link: https://fondoambiente.it/luoghi/barene-della-laguna-di-venezia?ldc

Che effetti negativi ha il MOSE sulle barene? Scoprilo attraverso questo link: https://www.greenme.it/ambiente/mose-rischia-far-sparire-barene-laguna-venezia/
La laguna di Venezia con il suo prezioso patrimonio di habitat naturali e ricostruiti può diventare il laboratorio di riferimento per l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l'approccio eco sistemico. Recenti studi hanno mostrato che questi ambienti, pur occupando superfici limitate, sono estremamente efficienti nel sottrarre l'eccesso di CO2 dall'atmosfera. Le barene, assieme alle velme e ai bassifondali, costituiscono uno degli ambienti più caratteristici ma anche più fragili dell’ecosistema lagunare. Sono soggette a variazioni di superficie a seconda delle quantità di materiali (limo, sabbia e altri sedimenti) che perdono o acquistano. Se viene a mancare l’equilibrio tra il processo di consolidamento e quello di erosione, le barene rischiano di scomparire: questo fenomeno è certamente in atto da più di un secolo. Dai primi decenni del XIX secolo a oggi si è passati da 115 kmq di barene a 40 kmq.

Tra gli esseri viventi gli organismi vegetali hanno un ruolo importantissimo; grazie alla fotosintesi sono in grado di produrre sostanza organica in quantità tale non solo da soddisfare le loro necessità, ma anche quella degli animali erbivori e, indirettamente dei carnivori. Le barene sono a tal riguardo, sono l’ambiente perfetto per lo sviluppo flora e fauna.
All'interno di arTime anche le parole prendono il loro spazio e la loro importanza. Vogliamo valorizzare il territorio lagunare veneziano oltre che mediante video, immagini e suoni anche attraverso testi poetici.